Padova Marathon 2023

Padova-Taxi e Padova Marathon.

Se hai bisogno di un Taxi per spostarti Domenica 23/04/2023 durante la Maratona di Padova, CHIAMA PADOVA-TAXI allo 049 4906001 o scarica l’app ITTAXI, la nostra flotta di Taxi a tua disposizione.

Domenica 23 aprile tornerà la Padova Marathon. L’obiettivo è quello di consolidare ulteriormente un evento che sempre più vuole essere una festa, in grado di coniugare l’ampia partecipazione popolare all’alto livello tecnico. Alla sua base, il coinvolgimento di podisti e appassionati attraverso le tre proposte che, lasciate alle spalle le edizioni condizionate dalla pandemia, costituiscono la ricetta classica e vincente dell’evento: la maratona (km 42,195), la mezza maratona (km 21,097) e le “Stracittadine” (ovvero le corse non competitive che da sempre animano Prato della Valle con i colori e l’entusiasmo delle famiglie del nostro territorio).

“Run in the city of Sport”. È questo il claim scelto per lanciare la prossima edizione. Un invito tutt’altro che casuale, perché l’appuntamento podistico organizzato da Assindustria Sport sarà anche l’evento clou nella serie di iniziative previste per “Padova Città Europea dello Sport 2023”. Padova ha infatti ottenuto questo importante riconoscimento da ACES Europe (Federazione delle Capitali e delle Città Europee dello Sport), che ogni anno promuove lo sport tra i cittadini dell’Unione Europea individuando specifiche aree territoriali. La città del Santo è stata premiata per “l’ottimo esempio di sport per tutti come strumento di benessere, integrazione, educazione e rispetto”. Principi che sono alla base della Padova Marathon e che caratterizzano anche le scelte fatte per promuovere la prossima edizione della corsa.

IL PROGRAMMA

Domenica 23 aprile, si svolgeranno entrambe le gare: la maratona, al via dall’area dello Stadio Euganeo, e la mezza maratona, con partenza da Abano Terme.

Ma torneranno anche le tre Stracittadine, da 1, 5 e 10 chilometri, tutte con partenza e traguardo in Prato della Valle, splendido e confermatissimo punto d’arrivo anche per le due competizioni agonistiche.

I PERCORSI: I COMUNI ATTRAVERSATI

Non cambiano gli ingredienti di un “piatto” che nel 2019 – ultima edizione “a regime” prima della pandemia – era arrivato a coinvolgere atleti da più di 50 nazioni diverse, circa 4 mila atleti nelle prove agonistiche e 20 mila partecipanti alle tre corse non competitive. Confermata quindi la suggestiva partenza dallo Stadio Euganeo di Padova, il coinvolgimento di Rubano, Selvazzano Dentro e Teolo, il passaggio nel cuore pedonale di Abano Terme, sfilando davanti al Kursaal e allo storico Hotel dell’Orologio e, poi, il rientro a Padova attraverso la parte più affascinante e storica della città, toccando Piazza dei Signori, Piazza della Frutta, il Caffè Pedrocchi, Palazzo del Bo e la Basilica di Sant’Antonio, luogo simbolo della cristianità, fino all’arrivo nello straordinario scenario offerto da Prato della Valle. Ma da Abano Terme, come detto, scatterà anche la mezza, dirigendosi verso il centro di Montegrotto Terme, comune entrato con entusiasmo nella “famiglia” della Padova Marathon.

Nelle ultime edizioni, i risultati hanno ripagato la scelta di coinvolgere sempre più l’area termale, anche dal punto di vista turistico, per un evento che, con promozioni ad hoc studiate per i maratoneti, offre la possibilità di approfittare di un’oasi di benessere, peraltro perfetta per il recupero muscolare del runner e dello sportivo in generale.

LE STRACITTADINE NON COMPETITIVE

Come sottolineato, la Padova Marathon è anche un evento pensato per dare a tutti l’opportunità di passare una giornata di sport all’aria aperta attraverso le Stracittadine, le corse non competitive aperte a famiglie, podisti alle prime armi, ragazzi e anziani. Le Stracittadine della Padova Marathon offrono tre percorsi differenti, tra i quali ciascun partecipante potrà trovare quello più adatto alle sue capacità: 1, 5 e 10 chilometri attraverso le bellezze del centro storico, sempre con partenza da Prato della Valle.

IL CHARITY PROGRAM

Chi corre solidale vince sempre! Con questo slogan è stato lanciato il Charity Program della Padova Marathon, negli anni in grado di generare un entusiasmo sempre maggiore di onlus e podisti. Un entusiasmo che già si respira anche in vista dell’edizione 2023, tant’è che sono 19 le associazioni che hanno partecipato al primo incontro preparatorio loro dedicato, a gennaio, in vista dell’evento fissato per domenica 23 aprile. Di fatto la corsa solidale della Padova Marathon è già scattata, in modo da dare la possibilità ai podisti di partecipare numerosi associando alla propria sfida sportiva una sfida solidale, correndo e raccogliendo fondi a favore di una buona causa.

IL “SISTEMA PADOVA”

Ma è l’intero “Sistema Padova” a mettersi in moto per la Padova Marathon. Quello in programma domenica 23 aprile non è solo un appuntamento di primo piano nel calendario podistico internazionale, ma anche una vera festa della città e del suo territorio. Lo è anche attraverso un fitto carnet di eventi e iniziative che mirano a valorizzare l’arte, la storia, la cucina, la musica, l’ambiente e le attività commerciali di Padova e del suo territorio, in collaborazione con il Comune, la Provincia e la Camera di Commercio – attraverso Venicepromex e le associazioni di categoria del territorio.