DAL MATTINO DI PADOVA

- PAD.11 NOVEMBRE 2021
In città è nata una nuova associazione di tassisti. È stata chiamata Serenissima Taxi. È la prima volta che accade una cosa del genere da quando è stata fondata la Co.ra.pa (Cooperativa Radio Taxi Padova). Una delle più antiche coop di tutta la provincia che, attualmente, fa riferimento a Cna, Confartigianato e Assotaxi. Il nuovo organismo dei tassisti padovani, che al momento sono undici, fa parte del circuito nazionale ItTaxi, già presente in 85 città della Penisola. I tassisti che sono fuoriusciti, non rispondono più al numero storico della Co.ra.pa (la cui sede tanti anni fa si trovava all’interno della Torre Belvedere, in piazzale Stazione, mentre oggi è in area Zip) 049-651333, ma al nuovo numero 049– 4906001. Anche Serenissima Taxi ha una segreteria, con relativo centralino telefonico che risponde 24 ore su 24. I taxi della nuova associazione si chiamano per telefono oppure si trovano nei posteggi tradizionali della città, assegnati dal Comune già tanti anni fa, tra cui quello molto noto davanti all’ingresso della stazione. Le tariffe, stabilite periodicamente dal Comune in base ai dati annuali dell’inflazione, sono le stesse praticate dalla Co.ra.pa. La corsa minima è di 6 euro dalle 6 alle 22 e di 8.50 dalle 22 alle 6 del mattino con costo chilometrico, ad esempio nella prima area, di 1.25 euro. Invariate le tariffe fisse per andare, ad esempio, dalla stazione a Piazza Garibaldi (6. 50 euro) oppure all’ospedale civile (7 euro) e al Sant’Antonio (8.50). I “nuovi” tassisti hanno ripristinato anche il vecchio collegamento tra Padova e gli aeroporti Marco Polo, a Venezia-Campalto e Canova a Treviso-Quinto, che erano stati sospesi a causa del Covid. Da uno a quattro persone per maxi-taxi si pagano, rispettivamente, 85 e 95 euro. Serenissima Taxi dispone di un servizio per disabili di tutte le età. «Ci siamo staccati dalla Co.ra.pa per tutta una serie di motivi», spiega il presidente della Serenissima, Stefano Valle, «Tra di noi ci sono tanti giovani che hanno già una provata professionalità. Per Padova rappresenta una novità assoluta nel settore della mobilità cittadina, ma ci teniamo a dire che facciamo parte di un circuito nazionale, che ha istituito la prima App del settore presente, ormai, quasi ovunque in tutta Italia». —
f. pad.